Con piacere informiamo che è entrata sul mercato la gamma rinnovata di Relè Differenziali a Toroide separato prodotta da DOSSENA: i nuovi DER4 (tipo A), DER4F (tipo F) e DER4B (tipo B) dei quali, di seguito, riportiamo rapida descrizione tecnica.

 

DER4 (tipo A) e DER4F (tipo F):

La gamma DER4 e DER4F è ideale per la protezione elettrica nei power center, gruppi elettrogeni, quadri bordo macchina, motori elettrici, illuminazione industriale, impianti pompaggio acque, etc.

Rispetto alla gamma precedente, i codici, i modelli e le principali funzionalità restano invariate, con la modifica del prefisso DER4 invece di DER3 (ad esempio DER4/1D invece di DER3/1D e DER4F/2D invece di DER3F/2D, ecc.).

Anche le dimensioni rimangono uguali: c’è infatti la versione 2 moduli Din3 moduli Din e la versione da incasso 96x96mm.

La differenza maggiore nasce nel collegamento tra il relè differenziale ed il toroide che passa da 4 fili a 2 fili (rimane il toroide serie D ma con solo un avvolgimento 1-2 da 500 spire).

Per aumentare la precisione, anche sui differenziali tipo A viene ora richiesto, alla prima accensione, di effettuare la calibrazione dell’offset, cosa che per la gamma precedente non era richiesta.

Confermiamo che questi nuovi prodotti sostituiscono perfettamente la serie DER3 nelle nuove e nelle vecchie installazioni.

DER4B (tipo B) in questi prodotti c’è stata la reale rivoluzione:

La gamma DER4B è ideale per la protezione di inverter, colonnine di ricarica veicoli elettrici, UPS, macchine utensili, convertitori di frequenza, impianti fotovoltaici, ascensori, soft-starter e in generale laddove l’impianto e stato equipaggiato con dispositivi elettronici che possono generare, in caso di guasto, correnti di tipo continuo maggiori di 6mA e/o ad alta frequenza che i normali differenziali non sono in grado di rilevare (CEI 64-8 V5).

I nuovi differenziali DER4B non devono più essere installati con due toroidi, ma ne basta solo 1 (solo in versione chiusa). La connessione tra il relè differenziale ed il toroide diventa con solo 2 fili invece degli 8 che si usavano precedentemente.

Anche le dimensioni mutano: c’è una versione 3 moduli Din che sostituisce il vecchio 6 moduli Din e la versione da incasso 96x96mm.

Bisogna sempre effettuare la calibrazione dell’offset alla prima accensione.

Questi nuovi relè differenziali non possono sostituire i relè differenziali DER3BDUAL e DER3BMED nelle installazioni esistenti poiché non sono compatibili con i vecchi toroidi serie D e serie B. Infatti è uscita anche la nuova versione di toroide (la nuova serie ha codice 9TB…) che deve essere installato sia sulle nuove che sulle vecchie applicazioni.

https://dossena.it/rele-differenziali/

Noi e l’Ufficio Tecnico-Commerciale di DOSSENA siamo sempre a disposizione per ulteriori approfondimenti, per quotazioni specifiche o collaborazioni per progettazioni.